CLAPS – CLimate Adaptation Pelagos Sanctuary

Le Aree Marine Protette e i Parchi Nazionali della Rete Italiana Pelagos, uniti per la tutela dei mammiferi marini nell’era dei cambiamenti climatici.

CLAPS – MPAs as nature-based solutions for climate adaptation in the Pelagos Sanctuary

Il progetto

CLAPS – acronimo per CLimate Adapation Pelagos Sanctuary) è realizzato grazie al supporto della Pelagos Initiative con la Fondation Prince Albert II de Monaco e ha l’ambizioso obiettivo di rendere i Parchi Marini sempre più centrali nel loro ruolo di sentinelle del cambiamento climatico e come attori chiave per il monitoraggio dei mammiferi marini del Santuario Pelagos.

Il monitoraggio

Le attività prevedono il posizionamento di stazioni fisse di monitoraggio acustico e della temperatura dell’acqua, per comprendere sempre di più gli impatti acustici e ambientali che colpiscono i cetacei.

I partner

Il progetto vede il coinvolgimento di 12 partner tra cui la capofila Area Marina Protetta Portofino e poi Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, Parco Nazionale delle Cinque Terre, Area Marina Protetta Secche della Meloria, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Parco Nazionale dell’Asinara, Area di Tutela Marina Capo Mortola, Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, Area Marina Protetta Capo Testa Punta Falcone. I restanti tre partner sono rappresentati da Università degli Studi di Pavia, Nauta Scientific srl e l’Associazione Menkab: il respiro del mare.

Cambiamento climatico e analisi acustica

Il Santuario dei Mammiferi Marini Pelagos è considerato un’area hotspot per il passaggio dei cetacei, ma – come tutto il bacino del Mediterraneo –  è identificato come area a rischio climatico con temperature del mare che aumentano più rapidamente rispetto ad altre aree e con ondate di calore marine, siccità e inondazioni costiere sempre più frequenti. E’ dimostrato che le aree marine protette, se efficacemente gestite, possono rappresentare soluzioni basate sulla natura per l’adattamento al clima, fornendo rifugi e aumentando la resilienza di habitat e specie ai cambiamenti climatici. Più efficace è la protezione, più gli organismi e gli ecosistemi saranno in grado di far fronte e continuare a sostenere zone di pesca produttive e altri servizi ecosistemici.

 

ITA